Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di collaboratore professionale infermiere, categoria D (GU n.68 del 26-08-2022)
Scadenza: 15/09/2022
Questa pubblicazione non ha carattere di ufficialità. La consultazione è gratuita. Chiunque utilizzi questo sito dichiara di aver preso visione e di accettare il disclaimer. Le informazioni fornite hanno valore puramente indicativo. Consultate le fonti originali. Disclaimer - Dichiarazione di non responsabilità
Requisiti:
- laurea in “infermieristica” classe L/SNT1, oppure diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi della Legge 42/1999, al diploma universitario (Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000 – Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17 agosto 2000), oppure titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della Salute (il decreto deve essere allegato alla domanda anche in formato digitale nella sezione “Allegati” al termine della compilazione del modulo); (il candidato in possesso del titolo di studio che sia stato rilasciato da un Paese dell’Unione Europea, sarà ammesso, purché il titolo suddetto sia stato equiparato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001; il candidato sarà ammesso con riserva alle prove di concorso qualora tale decreto non sia stato ancora emanato, ma esistano i presupposti per l’attivazione della procedura medesima; nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero, redatti in lingua straniera, debbono essere completati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale, e devono essere riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di studio previsti per la partecipazione al concorso - alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso - in base ad accordi internazionali, o ai sensi del D.Lgs. 27.01.1992, n. 115, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del Testo Unico 31 agosto 1933 n. 1592);
-
iscrizione all’Albo professionale degli infermieri obbligatoria alla data di assunzione in servizio; (l’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di Paesi terzi, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio)
Preparati:
Allenati a superare i quiz con il nostro programma avanzato
I migliori testi per questo concorso
Domanda:
Per essere ammessi gli interessati dovranno far pervenire la domanda, debitamente sottoscritta entro il termine perentorio ed improrogabile delle ore 12:00 del giorno a pena di esclusione, redatta su apposito modulo ALLEGATO 1 al presente bando (oppure seguendo lo schema delle dichiarazioni contenute nel predetto modulo), indirizzata all’ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Umberto I” – Via Revedole 88 – 33170 PORDENONE, con una delle seguenti modalità:
1) inviata dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) di cui è titolare il candidato, all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro le ore 12.00 del giorno 15.09.2022 la data di spedizione per via telematica è stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di ricezione rilevati dalla casella di posta elettronica certificata dall’Azienda; i files allegati, firmati digitalmente, dovranno pervenire in formato pdf.
2) inviata dalla casella di posta elettronica del candidato, all’indirizzo istituzionale dell’Ente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro le ore 12.00 del giorno 15.09.2022 la data di spedizione per via telematica è stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di invio della mail. Si chiede che il candidato imposti nella propria casella di posta l’avviso di ricezione; i files allegati, firmati digitalmente o autografi, dovranno pervenire in formato pdf.
L’inoltro telematico della domanda in modalità diverse non sarà ritenuto valido. Saranno accettate solo le domande pervenute con le
modalità ed entro i termini suddetti.
Versamento:
Versamento della tassa di ammissione di € 10,33.=, in nessun caso rimborsabile, da effettuarsi: - a mezzo bonifico bancario indicando come beneficiario “ASP Umberto I – Servizio di Tesoreria” Banca Popolare Friuladria - PORDENONE – IBAN IT35P0533612500000041027445;
Bando e notizie utili:
Bando -- Domanda di partecipazione -- Link alla pagina del sito
Estratto G.U.:
Il direttore generale dell'ASP Umberto I di Pordenone rende noto che, in esecuzione della propria determinazione n. 256 del 22 luglio 2022, e' indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di collaboratore professionale infermiere, categoria D - C.C.N.L. Sanita' pubblica. Titolo di studio richiesto: laurea in infermieristica L/SNT1 o altro titolo equipollente.
Prove d'esame: la prima prova scritta su diverse materie attinenti la conoscenza delle tecniche proprie del posto messo a concorso e la relativa capacita' professionale, la seconda prova a contenuto teorico-pratico e la terza prova orale. Il calendario delle prove d'esame, luogo, data e orari verra' successivamente comunicato mediante pubblicazione all'albo pretorio dell'ente e sul sito aziendale: www.aspumbertoprimo.it/ almeno quindici giorni prima delle date fissate per le prove stesse. Non saranno effettuate comunicazioni in altra forma.